Il Giardino delle Esperidi – Campsirago

Il Giardino delle Esperidi Festival – XV Edizione
Campsirago (LC)

dal 21 giugno al 7 luglio 2019

cucina a base di cibo selvatico a cura di Pikniq
di Eleonora Matarrese – La Cuoca Selvatica

***
Il Giardino delle Esperidi Festival
XV Edizione
Teatro, Musica, Danza, Poesia nei borghi e sui sentieri del Monte di Brianza
21 giugno – 7 luglio 2019

Sono gli alberi, il loro respiro silenzioso, la forza delle loro radici, il nutrimento delle loro foglie, il riparo dei loro rami che dialogano con il cielo, insieme all’azione del camminare i due grandi temi della XV Edizione de Il Giardino delle Esperidi Festival, che si svolge da venerdì 21 giugno a domenica 7 luglio 2019.
Il Festival delle Esperidi 2019, attraverso teatro, musica e performance nel paesaggio e un’esperienza itinerante di completa immersione nella natura, dal tramonto sino all’alba, esplora così il millenario rapporto tra uomo, alberi e arte.

Il Giardino delle Esperidi Festival, teatro, musica, danza e poesia nella natura del Monte di Brianza, in provincia di Lecco, organizzato da Campsirago Residenza e giunto quest’anno alla sua XV edizione, è un evento unico che crea un legame speciale tra territorio, arte e pubblico. 

Campsirago, frazione di Colle Brianza, è un antico borgo rurale a 670 metri di altezza sulla dorsale del Monte San Genesio (attore del 300 d.c., per la chiesa protettore del teatro), abitato oggi da 37 persone e circondato da boschi di gelso e castagno. È stato nei secoli un importante centro agricolo abbandonato dai suoi abitanti negli anni cinquanta. Riscoperto dal movimento hippy e recuperato poi dalla Cooperativa Nuova Agricoltura, negli anni novanta diventa luogo d’incontro di artisti e di un Festival teatrale. Dal 2005 ScarlattineTeatro, e poi Campsirago Residenza, raccogliendo questa importante eredità, rimettono il borgo al centro di un nuovo Festival teatrale, le Esperidi. 

Peculiare del Festival è il clima di festa popolare che si crea tra artisti e pubblico, realmente partecipe e non solo spettatore. Il Giardino delle Esperidi accompagna alla riscoperta di luoghi naturali di straordinaria bellezza, alcuni poco conosciuti, e di magnifiche ville storiche eccezionalmente aperte al pubblico per il Festival e ospita da sempre opere che spaziano tra linguaggi artistici diversi e artisti, nazionali e internazionali, diversi per formazione e provenienza. Oltre al teatro di ricerca, caratteristica delle Esperidi è la creazione di performance site-specific o il riadattamento degli spettacoli ai luoghi in cui si svolgono. L’allestimento degli spettacoli in diversi comuni e siti naturali, rende davvero itinerante il Festival, che ha il suo cuore geografico sui due palchi sospesi di Campsirago Residenza, il cui scenografico sfondo sconfinato è il cielo notturno della vallata. 

La scorsa edizione, che ha registrato una partecipazione di pubblico di oltre 3600 persone, provenienti da tutta la Lombardia e da altre regioni d’Italia, la presenza di artisti internazionali e l’attenzione sempre crescente da parte della critica, ha confermato il Festival delle Esperidi quale punto di riferimento e polo di ricerca nazionale e internazionale dell’arte del Teatro nel paesaggio. Proseguendo questo percorso, quest’anno il Festival sceglie di valorizzare in particolare il tema ecologico legato al mondo delle piante, esplorato con lo sguardo e la ricerca dell’arte performativa, e, insieme, di dare visibilità a giovani compagnie di spicco nel panorama del teatro di ricerca italiano ed europeo (Teatro Elettrodomestico, Collettivo Amigdala, bologninicosta, bolognaprocess, Elena De Carolis, Chiara Ameglio). Altra novità dell’edizione 2019 è l’incontro informale tra artisti e pubblico attraverso otto cene conviviali allestite nei luoghi degli spettacoli, nelle piazze dei paesi, nelle cascine e nel parco di Villa Sommi Picenardi: social dinner tematici che uniscono la scoperta della cucina locale al dialogo e lo scambio con gli artisti che si raccontano, intervengono con performance, restituzioni di laboratori teatrali e originali spettacoli, il tutto letteralmente “a tavola”. Tornano le attrici di QUI e ORA Residenza Teatrale con Saga salsa, racconto di una saga familiare legata alla preparazione della tradizionale salsa al pomodoro. Attorno a un tavolo, tra una portata e l’altra servite al pubblico, tre donne, tre generazioni a narrare le loro vite. Una cena-spettacolo da gustare, ma anche da vedere e ascoltare in cui tutti i sensi sono chiamati a partecipare e dove il pasto è  fatto di cibo ma anche di emozioni, sapori e storie. Saranno a base di cibo selvatico – erbe, frutti, fiori, bacche, cortecce, radici – le cene a cura di Eleonora Matarrese autrice de La cuoca selvatica, storie e ricette per portare la natura in tavola edito da Bompiani. Il pubblico potrà infine assaporare i piatti della tradizione del Monte di Brianza preparati dalle associazioni del territorio. 

Le Esperidi 2019 sono: 15 palchi e location naturali; più di 70 artisti; 6 associazioni del territorio; 24 spettacoli, di cui 4 prime nazionali, 2 prime regionali e 3 anteprime; 5 concerti; 16 ore consecutive di performance e concerti notturni; 8 social dinner per 9 giorni e 9 notti di Festival nei 4 comuni aderenti – Colle Brianza, Ello, Olgiate Molgora, Galbiate  – e sui suggestivi palchi all’aperto di Campsirago Residenza.

Lascia un commento